Questo complesso immobiliare (costituito da Villa Marietti, edifici rustici, giardini ed area cortilizia) è stato concesso dal Comune di Milano all’Associazione Comunità e Famiglia Onlus, come sede della Comunità di Villapizzone.
In base alla vigente convenzione l’Associazione è l’unico soggetto direttamente responsabile nei confronti del Comune di Milano per quanto riguarda la tutela del complesso immobiliare e le attività che si svolgono al suo interno.
Non è un parco pubblico. Da sempre la Comunità ha voluto condividere questo luogo così bello con le persone del territorio, scegliendo di lasciare aperto il cancello e condividere alcuni spazi destinandoli ad uso sociale. L’accesso è libero per alcuni spazi (parco giochi e passaggio pedonale tra la piazza Villapizzone e via Console Marcello), mentre per altri (salone “colore rosso” e sale incontri “colore azzurro”) la fruizione è organizzata e vincolata ad una prenotazione.
Norme per il buon utilizzo di tutti gli spazi a uso sociale
Si chiede a chi usufruisce delle sale e delle aree aperte un comportamento civile e di buona convivenza con la realtà circostante che ospita ed il rispetto delle seguenti indicazioni.
- ORARIO: Tutte le attività prenotate devono terminare entro l’orario concordato con il referente di comunità.
- L’accesso libero agli spazi aperti è dalle ore 8 alle ore 20 inverno ore 18
- PRENOTAZIONI: La prenotazione può avvenire per i seguenti eventi:

- Compleanni per bambini fino ai 12 anni
per prenotazione tel. 3332303080 (un solo compleanno a prenotazione) - esclusivamente mercoledì e venerdì – dalle 15.30 alle 20.00
-
Contattare il numero 023271730 per prenotare: - Feste di fine anno scolastico per le classi di scuola primaria.
- Incontri o riunioni di tipo culturale, spirituale e formativo.
- Attività di aggregazione e ludico-ricreative.
- Tutti quegli eventi che la comunità riterrà idonei alla sede.
- DONAZIONE: Chiediamo a chi usufruisce degli spazi a prenotazione di partecipare attivamente con una donazione libera e responsabile, ricordando che la comunità non riceve alcun contributo o finanziamento pubblico ma si fa totalmente carico di renderli disponibili occupandosi della manutenzione di sale, aree esterne e attrezzature, delle spese di riscaldamento, acqua, luce e gas, pulizia, smaltimento rifiuti e cura del verde, oltre che dell’acquisto e della manutenzione di tavoli, sedie, panche e tendoni nonché del rifornimento del materiale di consumo (carta igienica, detersivi, ecc.).
- REFERENTE: Si chiede a ogni gruppo un referente che vigili sui propri invitati, adulti e bambini e sull’uso corretto di tutto quello che serve per il buon funzionamento dei locali. La Comunità non accetterà, come giustificazione, la non conoscenza delle norme per il buon utilizzo degli spazi.
Essendo responsabile ultimo di tutto ciò che avviene nei suoi spazi la Comunità residente ha facoltà di allontanare chi tenga comportamenti non adatti al luogo e declina ogni responsabilità per atti o incidenti causati dall’inosservanza delle norme sopra elencate e delle più elementari norme di sicurezza. - SCHEDA INFORMATIVA: Al momento della prenotazione verrà consegnata una scheda informativa che dovrà essere letta, compilata e firmata.